Progetto plesso Salvo D'acquisto “Pronti, in gioco, Via!”
Si tratta di un progetto che nasce dalla volontà degli insegnanti di sensibilizzare i bambini su tematiche quali educazione ambientale, educazione alimentare e stradale. Ciascuna delle classi coinvolte, in un tempo di dieci ore con l’aiuto dei docenti coinvolti, lavora su un ambito specifico con il fine di progettare, costruire e collaudare un gioco da tavolo tematico. La realizzazione del gioco coinvolge e richiede competenze interdisciplinari, saperi legati all’educazione civica, l’uso della tecnologia e di strumenti digitali, la creatività e fantasia di tutto il gruppo classe. Il progetto si inserisce nell’ambito della didattica STEM.
Classe 3^A: educazione stradale
“Il Memory per la strada”
Imparare la strada... giocando! La classe terza, tra gennaio e marzo 2025, ha affrontato l'educazione stradale con la progettazione e realizzazione, da parte dei bambini di un gioco del Memory, utile a e migliorare il riconoscimento dei segnali e il loro significato, partendo dalle loro diverse forme/significati. Il gioco ideato “Il Memory per la strada” è stato pensato in due modalità: una tradizionale, nella quale abbinare i segnali stradali simili, disegnati dai bambini; l’altra, più sfidante, nella quale abbinare l’immagine del segnale stradale e la sua descrizione scritta. L’attività ha coinvolto abilità di osservazione e riconoscimento delle forme geometriche, l’educazione civica, l’individuazione di simboli e significati, nonché abilità di disegno e competenze di tecnologia, facendo uso sia di colori, forbici e colla, ma anche di competenze digitali nell’educazione stradale con giochi didattici con il tablet. Che vinca chi ha più memoria…in educazione stradale.
Classe 4^A: educazione ambientale
“Natural Game”
Tra ottobre e novembre 2024, la classe quarta ha progettato e realizzato un gioco simile al Monopoli chiamato “Natural Game” nel quale, rispondendo alle domande quiz a tema ambientale, vengono guadagnati dei punti “stella” utili a costruire degli edifici ecosostenibili e a compiere azioni necessarie a salvaguardare l'ambiente circostante. Piantare alberi, installare pannelli solari, raccogliere i rifiuti nei cestini, costruire una centrale idroelettrica, pale eoliche o la centrale sostenibili per la raccolta rifiuti sono il mezzo per raccogliere i punti. Che vinca il quartiere più green!
Classe 5^A: educazione alimentare
“Gioca&Mangia”
Tra dicembre 2024 e gennaio 2025, la classe quinta ha progettato e realizzato un gioco simile al Gioco dell’oca con la struttura della piramide alimentare chiamato “Gioca&Mangia”. In questo gioco rispondendo alle domande quiz a tema alimentare ideate dagli stessi bambini, si ha la possibilità di guadagnare punti “mela” utili a far crescere o decrescere la propria pedina, un bambino stilizzato che, proprio come noi, cresce solo se si nutre adeguatamente. Conoscere le nozioni di base dell’educazione alimentare, quali cibi preferire, quanta acqua bere al giorno, quanto sport/attività fare e imparare a porre le basi per una sana alimentazione è diventato un modo per divertirsi, imparare e stare insieme con gioia, creando un gioco da tavola entusiasmante! Vince chi ha guadagnato più punti.